Il GOVERNATORATO – DIREZIONE DEI MUSEI E DEI BENI CULTURALI – Musei Vaticani Shop
(d’ora innanzi chiamato anche solo “Governatorato”) – è dedicato alla fornitura
di pubblicazioni e merchandising correlati alle collezioni conservate all’interno dei Musei Vaticani,
nonché alle attività artistiche e culturali ad esse ispirate.
Alla PERSONA FISICA O GIURIDICA (d’ora innanzi chiamata anche solo “Cliente”),
che acquista il bene o i beni (d’ora innanzi chiamato/i anche solo “prodotto/i”)
i cui dati anagrafici e fiscali sono stati inseriti nel format di registrazione mediante
il quale è stato effettuato l’ordine di acquisto (d’ora innanzi chiamato anche solo “ordine”),
è dedicato un servizio di assistenza commerciale e tecnica, a supporto delle fasi di acquisto,
pagamento e post vendita.
CONTATTI
Per assistenza si prega di inviare un’e-mail all’indirizzo infoshop.musei@scv.va.
CREAZIONE DELL’ORDINE – LISTA ACQUISTI
Il Cliente può utilizzare il presente sito e selezionare i prodotti di suo interesse aggiungendoli alla
Lista Acquisti tramite accesso al proprio account personale.
La Lista Acquisti dell’ordine deve necessariamente essere completata in ogni sua parte,
prestando particolare attenzione alle quantità selezionate.
In caso di mancata disponibilità di magazzino, comparirà un messaggio di notifica
per il prodotto mancante, accompagnato da un invito a verificarne la disponibilità in un altro momento.
Seguendo le istruzioni dettagliate che si trovano sul sito,
il Cliente può utilizzare lo strumento “Aggiorna”, al fine di apportare eventuali modifiche all’ordine,
prima di procedere al pagamento.
Il Cliente può anche sospendere l’ordine uscendo dalla Lista Acquisti senza aver effettuato il pagamento.
Prima di procedere al pagamento di un ordine lasciato in sospeso,
per evitare di incorrere in acquisti indesiderati, il Cliente deve verificare la Lista Acquisti in tutti i suoi dettagli,
incluse le quantità dei prodotti; a seguire concluderà l’acquisto passando dalla Lista Acquisti al format dei Servizi Interbancari.
Il Cliente deve procedere al pagamento mediante carta di credito, compilando il format dei Servizi Interbancari,
completando così l’acquisto che passa in carico agli Uffici di competenza.
Completato il pagamento, l’ordine viene processato e la banca provvede
ad addebitare in automatico l’importo da pagare.
Al termine dell’operazione, il Cliente riceverà un’e-mail di riscontro da parte dei Servizi Interbancari e,
a seguire, una successiva corrispondenza, a mezzo e-mail dal Governatorato,
che lo terrà informato sullo stato dell’ordine nei successivi passaggi: “Accettazione Ordine",
Conferma Pagamento” e “Avvenuta Spedizione”.
La spedizione può essere effettuata in ogni Paese inserito nell’anagrafica del portale.
Possono essere spediti soltanto i prodotti con disponibilità immediata di magazzino e verso destinazioni
raggiungibili dalla rete di corrieri. A garanzia della tutela dei prodotti medesimi, al momento,
non è possibile arrivare in luoghi dove le condizioni di consegna sono difficili.
È prevista la possibilità di spedire il/i prodotto/i acquistati a un destinatario diverso da quello indicato
nell’indirizzo di fatturazione. Il Cliente dovrà registrarlo nel proprio account e selezionarlo in fase di acquisto.
Le spese di spedizione, omnicomprensive dei costi di lavorazione dell’ordine,
sono applicate per ciascun indirizzo di consegna e variano a seconda della destinazione
e del peso volumetrico della merce.
Le Tariffe applicate per la spedizione sono stabilite da Poste Vaticane.
TEMPI DI CONSEGNA
Gli ordini sono messi in lavorazione dopo due giorni lavorativi a decorrere dalla loro accettazione.
Non si considerano lavorativi i giorni festivi previsti dal Calendario dello Stato della Città del Vaticano.
Destinazione |
Standard |
Italia |
5-20 giorni lavorativi |
Europa |
5-30 giorni lavorativi |
Stati Uniti |
5-30 giorni lavorativi |
America Latina |
10-40 giorni lavorativi |
Australia |
10-40 giorni lavorativi |
Giappone |
5-30 giorni lavorativi |
La qualità del Musei Vaticani Shop non è riservata esclusivamente ai prodotti in vendita,
ma si esprime anche attraverso un’assistenza calibrata sulle esigenze del Cliente,
nonché attraverso una puntuale assistenza post vendita.
1. Per assistenza tecnica e per la risoluzione di eventuali problematiche riscontrate nella fase
di acquisto on line durante la navigazione, la registrazione, la consultazione della lista acquisti,
il pagamento, il Cliente dovrà scrivere all’indirizzo di posta elettronica infoshop.musei@scv.va,
specificando i suoi dati anagrafici e fiscali (nome, cognome, indirizzo, codice fiscale),
un recapito telefonico valido e descrivendo brevemente il problema. Il nostro staff risponderà
nel più breve tempo possibile per cercare di risolvere al meglio il dubbio o il problema tecnico.
2. Nel caso di necessità di chiarimenti e/o per segnalazioni inerenti alla consegna
del/i prodotto/i acquistato/i, il Cliente dovrà scrivere all’indirizzo di posta elettronica infoshop.musei@scv.va,
specificando il codice cliente, il numero d’ordine (indicati nel suo account e/o
nei documenti di trasporto), e descrivendo brevemente il problema .
3. Nel caso di prodotto non conforme, danneggiato, con difetto di fabbricazione,
il Cliente dovrà immediatamente scrivere all’indirizzo di posta elettronica infoshop.musei@scv.va,
allegando le immagini fotografiche con i dettagli rilevanti, al fine di consentire
la valutazione amministrativo-commerciale più appropriata per la risoluzione del problema,
a garanzia della qualità del servizio oltre che del prodotto medesimo. Difetti di fabbricazione
non evidentemente riconoscibili al momento del ricevimento del prodotto, dovranno essere segnalati
all’indirizzo di posta elettronica sopra menzionato, entro i due (2) mesi dalla loro scoperta e,
comunque, prima del decorso dell’anno dal ricevimento della merce.
In tutti i casi di cui sopra, gli Uffici competenti del Governatorato, effettuate le necessarie verifiche,
ne daranno comunicazione al Cliente e, se accertati il danno, la non conformità
o il difetto di fabbricazione, attiveranno la procedura di sostituzione del/i prodotto/i,
senza alcuna spesa di spedizione aggiuntiva a carico del Cliente.
Il Cliente dovrà procedere alla restituzione del/i prodotto/i, secondo le istruzioni
e all’indirizzo ottenuti contattando il servizio Assistenza, provvedendo a imballare accuratamente il/i prodotto/i,
accludendovi l’imballo originale, i sigilli eventualmente apposti nonché l’eventuale documentazione accessoria.
RESI
Il Cliente è tenuto a verificare l’ordine al momento della consegna, seguendo le indicazioni
contenute nell’art. 6 delle Condizioni Contrattuali di Acquisto del presente sito.
Il Cliente può avvalersi del diritto di recesso, seguendo le indicazioni
contenute nell’art. 7 delle Condizioni Contrattuali di Acquisto.
Qualora il Cliente riceva un Codice Promozione via e-mail dal Governatorato,
dovrà semplicemente digitarlo nell’apposito campo “Codice Promozione” prima di procedere al pagamento.
Cliccando su “Pagamento”, visualizzerà lo sconto applicato. Il Cliente dovrà prestare
attenzione nel digitare il codice, per evitare errori di inserimento. È possibile inserire
un solo codice per ciascun ordine. I codici non possono essere applicati a ordini già conclusi.
L’applicazione dei codici è subordinata a un importo totale minimo d’ordine che
non include spese di spedizione. Il codice deve essere utilizzato entro la data di scadenza.
Eventuali promozioni con spedizione a prezzo ridotto o gratuita
non possono essere combinate con altre offerte o sconti.